Formazione & Scuole
Sergio Diotti (Fulèsta, cioè: Narratore della Tradizione e del Territorio) & Roberto Forlivesi (Guida Ambientale Escursionistica) con il loro progetto “NATURA MAGICA Andar Narrando per Borghi e Boschi” mettono a disposizione di Scuole, Istituti Professionali, Associazioni ricreative e culturali, ecc… le loro competenze per progettare e realizzare percorsi di “trekking ed escursioni con racconti” con una particolare valenza didattica.
La proposta si articola a più livelli: dalle escursioni di una giornata nel territorio romagnolo e non solo, avendo come mete particolari i Parchi Nazionali e regionali che ci circondano (Foreste Casentinesi, Delta del Po, Sasso Simone e Simoncello) alle escursioni di più giorni, in località del nostro Paese di particolare rilevanza naturalistica: dalle Alpi agli Appennini, con uno sguardo complessivo a flora, fauna, geografia, antropologia delle zone attraversate.
Ogni escursione è preceduta da un incontro preliminare, in cui viene presentata l’uscita fornendo informazioni, stimoli di ricerca, regole di comportamento.
Successivamente, gli operatori di “Natura Magica” potranno partecipare agli approfondimenti che gli insegnanti vorranno sviluppare a partire dall’escursione effettuata.
ESCURSIONI A SCOPO CULTURALE, AMBIENTALE E NATURALISTICO
durata: 1 giorno / 6-8 ore
SANT’ALBERTO, TERRA D’ACQUA,
STORIA E PORTA SUL PARCO DEL
DELTA DEL PO
Una terra conquistata all’acqua attraverso dure bonifiche,
ma rimasta per storia, economia e ambiente molto vicino alle
acque, dolci e salate insieme.
Qui si trova una delle porte principali per accedere al Delta
del Po:il traghetto sul fiume Reno, dal cui argine si accede
alle Valli di Comacchio.
SUI SENTIERI DELLA LIBERTA’:
PASSI PARTIGIANI / LEZIONI
ALL’APERTO DI STORIA
CONTEMPORANEA
Ci sono giorni “speciali” nel nostro calendario,
in cui dedicare un po’ di tempo alla nostra storia:
ecco il senso di questa giornata che comincia dal
monumento che ricorda il sacrificio di 12 partigiani
a protezione dei propri compagni e termina in un
borgo che dopo essere stato luogo di accoglienza
venne interamente distrutto.
Con racconti di storie di vita e di lotta, di sofferenza e
di ritrovata pace.
Luogo: Biserno e San Paolo in Alpe, Parco delle
Foreste Casentinesi e del Monte Falterona.
IL LAGO DEGLI IDOLI FORESTE
SACRE ALLE SORGENTI DEL
FIUME ARNO
Nel 1838 una pastorella trovò ai bordi di questo
piccolo lago alcune statuette di bronzo, rivelatisi
veri e propri idoli di epoca etrusca, oltre a migliaia di
“aes rude”, pezzi di metallo antenati delle moderne
monete.
Tale ricchezza è andata in gran parte perduta o
dispersa in collezioni private, ma ci resta la possibilità
di godere di questo specchio d’acqua, gioiello ambientale
posto a 1400 metri di altezza, al centro delle “Foreste
sacre” casentinesi.
PENNABILLI: IL SENTIERO
“L’INFANZIA DEL MONDO”
Percorrere “I LUOGHI DELL’ANIMA” del poeta Tonino
Guerra ci invita ad andar meditando sulla grande lezione
di rispetto e cura dell’ambiente (la natura, gli uomini, le cose)
che lo scrittore e artista ci ha proposto.
Dall’”Orto dei Frutti dimenticati” ai borghi sparsi sui colli,
dalle fresche acque del “Canaiolo” ai mulini e ai musei, alle piante
rare e alle installazioni che costellano il paese.
IL DADO E’ TRATTO, TRA STORIA E
LEGGENDA: GIULIO CESARE E IL
PASSAGGIO DEL RUBICONE
Questa escursione unisce la ricerca storica alle
scoperte botaniche e geologiche, l’evocazione di
fatti leggendari alle testimonianze di vita
contemporanee.
Calisese (Callis Caesaris, “sulla strada di Cesare”)
è attraversato da quello che è ormai considerato il
Rubicone storico, ed è sulle sue rive che si potrà ascoltare
la “Leggenda della Malanotte”, che descrive il passaggio
del condottiero romano nel 49 a.c. Ma la leggenda sfuma
addirittura nella toponomastica.
LE DOLCI COLLINE DEL RUBICONE:
ANDAR PER CAMPI, SENTIERI,
CANTINE E BOTTEGHE
Dal punto di ritrovo lungo il torrente Rigossa,
al centro di una piccola valle incastonata tra i
borghi di Longiano e Montiano, ci si incammina
attraverso campi coltivati verso l’agriturismo e fattoria
didattica Villa Venti, riconoscendo flora e fauna locali,
i luoghi d’acqua, l’approvvigionamento energetico, il
campo dei frutti dimenticati, sempre accompagnati dal
“vigneron” Mauro Giardini.
NEL PAESE DEI MINATORI,
CON VISITA AL MUSEO
SULPHUR
Dove la Romagna si fa più aspra, svetta un po’
solitaria Perticara, dove la miniera di zolfo per
lungo tempo ha regalato ricchezza, cultura, vita sociale
al paese.
Il nostro sentiero parte dalla Madonna del Soccorso
votata alla protezione dei marinai, per arrivare
all’affascinante museo “SULPHUR”, che testimonia
con impostazione scientifica rigorosa ma anche
partecipazione appassionata la vita in miniera.
ORIOLO DEI FICHI E LE
PREZIOSE COLLINE FAENTINE
La giornata trascorrerà dalla visita all’antica torre,
che sovrasta i campi circostanti rigogliosi di vigne,
frutti e ortaggi alla struggente “Strada Della Poesia”,
uno stretto sentiero tutto curve e tornanti affiancati
da alte piante: su quasi ogni tronco si può leggere un
pensiero lirico di Nino (Tini), cantore della vita in
campagna.
Lungo il percorso incontreremo alcuni dei produttori
della zona, che costituiscono la comunità romagnola
aderente al progetto Slow Food “Terra Madre”.
NEL BOSCO SACRO / PARCO
DELLE FORESTE CASENTINESI E
MONTE FALTERONA
Natura Magica, il progetto di “trekking dolce con
racconti”, vi propone un’immersione in quello
straordinario ambiente costituito dal bosco.
Frescura, silenzio. Incontri, racconti e riflessioni.
Cucina conviviale e ascolto di favole tradizionali.
E belle passeggiate rigeneranti, al passo giusto, a
polmoni e occhi aperti, a cura del gruppo di animatori
e operatori della nostra Associazione.
Possibilità di restare una o più notti.
ATTIVITA’ & LABORATORI
“ Non ho mai tanto pensato, tanto vissuto,
mai sono esistito e con tanta fedeltà a me stesso,
se così posso dire, quanto in quei viaggi che ho
compiuto da solo e a piedi… ”
Jean Jacques Rousseau
CORSO TEORICO-PRATICO SULL’ESCURSIONISMO DI
BASE PER INSEGNANTI, ANIMATORI, GENITORI
Durata: 4 incontri teorico-pratici di 2 ore ciascuno; tre uscite sul campo di una giornata (8 ore); totale: 32 ore
Luoghi: Gambettola, Centro Culturale “F.Fellini” per gli incontri; Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Parco del Sasso Simone e Simoncello, Parco Torre di Oriolo dei Fichi (Faenza), oppure da Voi.
LABORATORIO PER RAGAZZI E INSEGNANTI:
“COSTRUIAMO UN SENTIERO DI RACCONTI”
Prescelta una porzione di territorio da preservare e valorizzare, una o più classi (o volendo anche un intero Istituto) assieme ai rispettivi insegnanti si dedicano a tutte le fasi che progressivamente portano a rilevare, tracciare, arricchire un sentiero di racconti. Il progetto prevede il coinvolgimento di altre figure adulte come: conoscitori del territorio, esperti di storia locale, appassionati di flora e fauna, produttori locali, ecc…
Durata: 24 ore
PAROLE ED EMOZIONI, RACCONTARE CAMMINANDO: Corso di narrazione residenziale secondo il metodo NATURA MAGICA / I° LIVELLO
“Mi chiedo se la forza del racconto non nasca nell’uomo da millenni di cammino, se narrare non nasca dall’andare. E se il nostro mondo abbia disimparato a raccontare o semplicemente perché non viaggia più” Paolo Rumiz
Con questo corso Sergio Diotti, Fulèsta (l’Uomo che racconta le favole) & Roberto Forlivesi, Guida A.I.G.A.E., si propongono di allargare la base delle Guide e dei Narratori che intendono condividere e portare avanti l’esperienza di “Natura Magica”: il tutto per dare la risposta più aggiornata all’esigenza crescente di conoscenza e protezione del nostro ambiente comune.
Nei tre giorni di corso si acquisiranno le competenze di base che permettono di avvicinarsi a un territorio e di estrarre da questo sfondo le storie, gli approfondimenti, i racconti con cui arricchire la conduzione di un’escursione. La sede prescelta per questo primo incontro, la Romagna delle prime colline ma che mostra già una dimensione pre-montana (Roncofreddo si trova a 360 mt. sm), presenta una serie di caratteristiche storiche e ambientali molto interessanti da indagare per i partecipanti al corso.
PROGRAMMA (IN SINTESI): I° giorno / pomeriggio 15 – 18.30: introduzione alla Narrazione;
I° giorno / sera: 20.30 – 22.30: Atelier dei sensi: come acquisire le qualità del narratore;
II° giorno / 9 -12.30 / 14.30 – 18.30: Atelier dove nascono le storie / teoria e pratica;
II° giorno sera: 20.30 – 23: Roberto Forlivesi / La gestione delle emozioni nelle escursioni;
III° giorno / mattino: il sentiero dei racconti/ dimostrazione sul campo a cura dei partecipanti;
pausa pranzo: verifica e commento / saluti.
Durata: 20 ore di lezioni frontali e uscite sul campo; dispense; pasti; alloggio in camera doppia o tripla presso b&b ed agriturismi della zona; trasporti in loco. A carico dei partecipanti: viaggio.
Periodi e Costi: da definire